Riforme elettorali

II volume affronta la complessità del rapporto che intercorre tra sistemi elettorali e forme di governo analizzando sia i problemi suscitati in Italia dalle recenti riforme elettorali, sia le esperienze compiute in vari paesi democratici e in quelli ex socialisti dell'Europa orientale. Curato da Massimo Luciani e Mauro Volpi, il volume raccoglie gli atti del convegno "Riforme elettorali e forme di governo" che si è tenuto a Perugia dal 20 al 22 ottobre 1994 su iniziativa del Centro Studi Giuridici e Politici. Le relazioni pubblicate sono di: Mauro Volpi, Introduzione; Fulco Lanchester, Riforme elettorali e forme di governo: riflessioni sulle innovazioni istituzionali e i pericoli delle "democrazie a basso rendimento"; Claude Emeri, Il dibattito attuale sui sistemi maggioritari e proporzionali; Massimo Luciani, Riforme elettorali e disegno costituzionale; Alessandro Pizzorusso, I nuovi sistemi elettorali per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica; Gaetano Silvestri, Trasformazione del sistema elettorale e prospettive di riforma; Antonio Agosta, Elezioni e territorio: i collegi uninominali tra storia legislativa e nuova disciplina elettorale; Ernesto Bettinelli, Il voto degli italiani all'estero; Alfonso Di Giovine e Stefano Sicardi, Sistema elettorale e forma di governo a livello regionale; Luciano Vandelli, Sistemi elettorali e forma di governo negli enti locali; Giuseppe Franco Ferrari, I sistemi elettorali negli Stati Uniti; Yves Mény, Riforme elettorali e forma di governo in Francia; Dian Schefold, Sistema elettorale e forma di governo in Germania; Antoine Pantelis, Sistema elettorale e forma di governo in Grecia; Luis Aguiar De Luque, Forma di governo e sistema elettorale in Spagna; Bernard Owen, I nuovi sistemi elettorali nei paesi dell'Est europeo.
Aggiungi un commento