Il Presidente della Repubblica

Il volume, curato da Massimo Luciani e Mauro Volpi, raccoglie gli interventi che costituzionalisti italiani e stranieri hanno presentato al convegno "II Presidente della Repubblica" promosso dal Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria che si è tenuto a Perugia dal 9 all'11 maggio 1996. Le relazioni pubblicate sono di: Massimo Luciani, Il Presidente della Repubblica: oltre la funzione di garanzia della Costituzione; Alfonso Di Giovine, Dieci anni di presidenza della Repubblica; Claudio Chiola, Presidente della Repubblica e formazione del Governo; Lorenza Carlassare, Presidente della Repubblica, crisi di governo e scioglimento delle Camere; Federico Sorrentino, Presidente della Repubblica e Presidenti delle Camere; Antonio Ruggeri, Rinvio presidenziale delle leggi e autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge fra aperture del modello e delusioni della prassi; Mario Dogliani, Il "potere di esternazione" del Presidente della Repubblica; Giovanni Bognetti, Il Presidente e la presidenza di organi collegiali; Roberto Romboli, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale; Ugo De Siervo, La responsabilità penale del Capo dello Stato; Alessandro Pace, Le forme extrapenali di responsabilità del Capo dello Stato; Vittorio Angiolini, Presidente della Repubblica e stati di crisi; Cesare Pinelli, Il ruolo del Presidente della Repubblica e le prospettive di riforma elettorale e istituzionale; Mauro Volpi, Il Presidente della Repubblica tra presidenzialismo strisciante e presidenzialismo impotente; Giuseppe Franco Ferrari, L'esperienza statunitense; Jorge Miranda, L'esperienza portoghese; Thierry S. Renoux, L'esperienza francese; Heinz Schäffer, L'esperienza austriaca; Dian Schefold, L'esperienza tedesca.
Aggiungi un commento