I limiti della democrazia

"La sfida posta all'Occidente dal crollo dello Stato sociale si gioca sul terreno degli incerti confini e limiti delle libertà e della democrazia. Dodici politologi, economisti, sociologi e giuristi dei paesi a più alto sviluppo sociale ed economico disegnano uno scenario ideale per il dopo Welfare State". I saggi raccolti nel volume curato da Antonio Baldassarre sono l'elaborazione delle relazioni presentate al convegno "I limiti della democrazia", organizzato a Perugia dal 26 al 28 aprile 1983 su iniziativa del Centro Studi Giuridici e Politici. Le relazioni pubblicate sono di: Antonio Baldassarre, Introduzione; Charles E. Lindblom, Il potere di mercato come potere politico; Mancur Olson, I limiti della democrazia derivanti dall'azione collettiva; Robert A. Dahl, Un'alternativa al capitalismo delle "Big Corporations": viaggio nel paese di Frequalia; Thomas I. Emerson, Libertà civili, potere pubblico e democrazia: l'esperienza americana; Stefano Rodotà, Diritti civili e politiche delle riforme: il diritto collettivo come terza dimensione della geometria istituzionale; Bo Gustafsson, L'esperienza svedese della cogestione e dei fondi dei lavoratori; Richard Rose, Il ruolo dello Stato nel "Welfare Mix"; Felice Mortillaro, Giustizia distributiva e costi della democrazia; Mario Baldassarri, Per un Welfare State fondato sulla selezione degli obiettivi e il controllo dell'efficienza; Luigi Bonanate, Anche le parallele possono incontrarsi. Sul rapporto di limitazione tra politica internazionale e politica interna; Fulvio D'Amoja, Mercato mondiale e democrazia interna.
Aggiungi un commento