Il Testo Unico in materia di Beni culturali e ambientali

Durante il convegno si sono succeduti i seguenti relatori: Pier Giorgio Ferri (Avvocatodello Stato) con "Il Testo Unico"; Tommaso Alibrandi (Presidentesezione Consiglio di Stato) con "Evoluzione del concetto di bene culturale"; Giuseppe Severini (Consigliere di Stato) con "La nozione di bene culturale nel Testo Unico"; RiccardoFuzio (Magistrato) con "Il paesaggio. La tutela paesistica"; Giuseppe Fiengo (Avvocato dello Stato) con "La via in materia di beni culturali e ambientali"; Amedeo Postiglione (Magistrato) con "Protezione del Patrimonio culturale e ambientale nella dimensione internazionale e comunitaria"; Daniele Ravenna (Consigliere Parlamentare) con "Circolazione in ambito internazionale dei beni culturali"; Adalberto Albamente (Magistrato) con "Circolazione in ambito nazionale dei beni culturali"; Marino Petrone (Università degli Studi, Roma) con "Tutela dei beni culturali. Le sanzioni penali - Aspetti generali"; Marcelle Pacini (Capo ufficio legislativo, Ministero beni e attività culturali) con "Tutela dei beni culturali. Le sanzioni penali e amministrative;" Anna Cenerini (Avvocato dello Stato) con "Tutela dei beni paesaggistici e ambientali-abusivismo-sanzioni"; Sandro Amorosino (Università degli Studi, Roma) con "Il concorso dei privati alla gestione dei beni culturali"; Bruno De Santis (Vicecapo ufficio legislativo Ministero beni e attività culturali) con "Il restauro"; Maria Grazia Pastura (Ministero beni e attività culturali) con "Gli archivi"; Francesco Sisinni (Lumsa) con "Tutela e valorizzazione dei beni culturali: la sfida del nostro tempo"; Nicola Assini (Università degli Studi, Firenze) con "Beni culturali e ambientali a disciplina urbanistica del territorio"; Stefano Nespor (Direttore della "Rivista giuridica dell'ambiente") con "Ritrovamenti e scoperte".